Mancano pochissimi giorni a Natale. Senti anche tu il clima delle feste? Hai già pensato ai regali per amici e parenti?
Lo so bene, in questo periodo dell’anno prendersi cura della propria salute orale resta spesso in fondo alla lista delle cose da fare. Eppure proprio durante le festività natalizie il tuo sorriso corre più rischi del solito e prestare attenzione al benessere dei denti è più importante di quanto si possa immaginare.
Proprio in questi giorni dell’anno si assiste a qualche strappo alla regola, che non sarà certo un gran problema, ma ci sono alcuni facili consigli che andrebbero seguiti per limitare l’impatto del cambio di abitudini sulla salute dentale. Sono pronto a presentarteli nell’approfondimento di oggi.
I consigli per salvaguardare la salute dentale
Il consumo di zuccheri
Il periodo di Natale porta con sé convivialità, spuntini, aperitivi, dolci, pranzi e cene straordinari. Sorrisi in compagnia di amici e persone care sono accompagnati da una quantità di prelibatezze da gustare durante le festività.
L’assunzione eccessiva di zuccheri, però, può essere dannosa per il tuo sorriso, senza senza che tu te ne accorga.
Contrariamente a quanto potresti aspettarti, non è il volume di zucchero che consumi che danneggerà i tuoi denti, ma la frequenza con cui lo mangi. Ogni volta che mangi qualcosa di zuccherino, i batteri nella bocca producono acidi che, a lungo termine, possono portare all’insorgenza di carie. Quindi, se hai già in programma deliziosi panettoni e pandori, non dimenticarti della salute dentale.
Ovviamente sarò il primo a gustarli in completa serenità, non ti sto chiedendo di rinunciare. Solo un appunto: attenzione alla quantità. L’assunzione di dolci eccessiva può portare a una produzione costante di acido e conseguenti problematiche al benessere dentale.
Ci tengo a sottolineare che un maggior consumo di dolci limitato al periodo delle festività non costituisce un grande problema per la salute dei denti, quindi non ti allarmare. Sarebbe preferibile evitare il consumo di prodotti eccessivamente duri così come quelli particolarmente morbidi e gommosi. Se i primi possono lesionare la superficie dei denti o danneggiare eventuali apparecchi ortodontici, i secondi si attaccano più tenacemente ai denti, risultando più difficili da rimuovere.
Qualora non dovessi riuscire a resistere al richiamo dei dolci e desideri soddisfare il tuo peccato di gola, sarebbe meglio farlo in concomitanza dei pasti principali. Quando mangiamo produciamo infatti più saliva per agevolare la digestione e deglutire meglio. La saliva aiuta anche a bilanciare il pH della bocca e a contrastare gli acidi contenuti nei dolciumi che, come anticipato, possono essere causa di carie ed erosione dentale. Infine, per quanto sia difficile, sarebbe meglio non accompagnare i dolci con alcool o sostanze zuccherate: un buon bicchiere d’acqua è l’ideale per pulire la bocca.
La soluzione consigliata? Se proprio non si riesce a rinunciare… è molto meglio approfittare di una scorta di dolci in una volta sola, piuttosto che sgranocchiare in piccole porzioni durante il giorno.
L’importanza dell’igiene orale quotidiana
La stagione delle feste è un periodo incredibilmente impegnativo e spesso l’igiene dentale, proprio come togliersi il trucco per le donne, può essere una di quelle cose che sfuggono. Dimenticarlo una o due volte non farà grandi danni ai denti, anche se non è l’ideale. Il problema è se diventa un’abitudine. Saltare uno degli appuntamenti di igiene orale quotidiana, specialmente prima di andare a dormire e durante le festività natalizie, può causare un rapido accumulo di problemi, tra cui carie, placca e alitosi, oltre a malesseri gengivali.
Cerca di spazzolare i denti per due minuti, almeno due volte al giorno: un modo per passare il tempo è canticchiare alcuni versi della tua canzone preferita delle vacanze mentre ti lavi, abbastanza a lungo da pulire i denti e le gengive in modo corretto e soddisfacente.
Quando ti è impossibile lavare i denti dopo i pasti, magari per un pranzo consumato al ristorante oppure una cena a casa di un amico, una gomma da masticare senza zucchero può darti una mano a proteggere la salute dei denti. La masticazione aumenta infatti la secrezione di saliva che ci aiuta a bilanciare il pH della bocca.
Il rapporto tra salute dei denti e alcolici
Natale dà l’occasione di brindare più spesso del solito. Non dimenticare gli alcolici possono contenere sia zuccheri che sostanze acide. Anche in questo caso non sarà un bicchiere di spumante a rovinare il tuo sorriso, ma potrebbe risultare utile bere dell’acqua dopo il brindisi, per pulire la bocca.