ORTODONZIA
L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di allineare i denti. Si divide in ortodonzia del bambino e dell’adulto.
Abitudini viziate come la suzione del ciuccio, la respirazione orale, la deglutizione atipica possono portare a difetti di crescita delle arcate dentali. Per i bambini fino ai 14 anni è facile e spesso risolutivo intervenire con terapie ortopediche che agiscono direttamente sulle ossa in formazione. Diversi tipi di apparecchi, mobili o fissi, correggono anomalie scheletriche che, in età adulta, potrebbero comportare un intervento chirurgico.
A volte il dentista può collaborare con il logopedista. Infatti, diverse “malocclusioni” (difetti della masticazione) nascono da posture errate della lingua o delle labbra, determinando anche difetti del linguaggio. La collaborazione con il logopedista ci aiuta a correggere le malformazioni scheletriche in maniera più stabile, con l’azione sinergica di apparecchi intercettivi e della rieducazione muscolare.
Nell’adulto, invece, si parla di ortodonzia d’allineamento. Diversi tipi di apparecchi fissi correggono difetti di posizione, affollamento, deviazioni, inclinazioni o rotazioni degli elementi dentali. Il nostro intervento mirerà alla correzione del sorriso, non a quella delle basi ossee. In presenza di difetti scheletrici anche da adulto, si ricorre a soluzioni di compenso. È quindi importante sottoporsi ad una visita ortodontica specialistica per determinare le condizioni cliniche di partenza, obiettivi e tempi di terapia. In età adulta è possibile scegliere tra apparecchi fissi diversi, anche invisibili. Al dentista il compito di suggerire quello più idoneo.